Questo non è un vero e proprio blog,ma solo una raccolta di materiale che trovo nel web di film,attori,giochi,libri e tutto quanto ha fatto parte della mia vita...a che serve?a niente...spero solo che qualche ragazzo o ragazza più giovane si fermi a dare un'occhiata ogni tanto,perché per avere il presente c'è stato un passato...e non andrebbe dimenticato....

Il mio banner.

Il mio banner.
Se inserisci il mio banner nella tua pagina web awertimi ed io farò altrettanto.
Visualizzazione post con etichetta Grace Kelly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grace Kelly. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2011

Alta società


Dopo aver rivisto "Scandalo a Filadelfia", riguardiamo con piacere la stessa storia in "Alta società", commedia girata con altrettanto autorevole cast d'attori...con una splendida Grace Kelly...riviviamolo insieme...




















La scheda tratta da Wikipedia:




Alta società

True Love, nome del panfilo e della canzone (nomination all'Oscar) cantata da Bing Crosby
Titolo originale High Society
Lingua originale Inglese
Paese Stati Uniti
Anno 1956
Durata 111 min
Colore Colore
Audio Sonoro
Rapporto 1.85:1
Genere commedia musicale
Regia Charles Walters
Soggetto Philip Barry
Sceneggiatura John Patrick
Produttore Sol C. Siegel
Casa di produzione Metro-Goldwyn-Mayer
Fotografia Paul Vogel
Montaggio Ralph E. Winters
Effetti speciali A. Arnold Gillespie
Musiche *colonna sonora: Johnny Green; Conrad Salinger
canzoni: Cole Porter
supervisore musicale: Saul Chaplin
Scenografia Cedric Gibbons, Hans Peters
Costumi Helen Rose
Trucco Syndey Guilaroff, William Tuttle
Interpreti e personaggi

Bing Crosby: C.K. Dexter-Haven
Grace Kelly: Tracy Samantha Lord
Frank Sinatra: Mike Connor
Celeste Holm: Liz Imbrie
John Lund: George Kittredge
Louis Calhern: Zio Willie
Sidney Blackmer: Seth Lord
Louis Armstrong: se stesso
Doppiatori italiani

Giulio Panicali: Bing Crosby
Fiorella Betti: Grace Kelly
Stefano Sibaldi: Frank Sinatra
Dhia Cristiani: Celeste Holm
Manlio Busoni: John Lund
Giorgio Capecchi: Louis Calhern
Mario Pisu: Sidney Blackmer
Premi


Nominato per 2 Oscar

La trama di Wikipedia:

Il musicista jazz di successo C.K. Dexter-Haven (Crosby) ha divorziato dalla ricca Tracy Samantha Lord (Kelly), soprannominata "Miss Frigidaire", ma è ancora innamorato di lei. Tracy, comunque, sta per risposarsi con un gentiluomo di buona famiglia, George Kittredge (John Lund). L'intrigante Mike Connors (Sinatra) è un giornalista incaricato, insieme alla collega Liz Imbrie, di seguire il matrimonio per conto della stampa, ma si innamora anche lui di Tracy.
Lei deve scegliere fra tre uomini molto diversi, in un percorso di formazione introspettiva.
 









mercoledì 12 gennaio 2011

Caccia la ladro


Proseguo con un film di Cary Grant con una compagna d'eccezzione,per me credo una delle donne più belle del mondo...la grande Grace Kelly.



Caccia al ladro (To Catch A Thief) - Hitchcock

Caccia al ladro (To Catch A Thief) - Hitchcock

Caccia al ladro (To Catch A Thief) - Hitchcock

Caccia al ladro (To Catch A Thief) - Hitchcock








La scheda del film tratta da Wikipedia:

Caccia al ladro
To Catch a Thief3.jpg
Grace Kelly e Cary Grant
Titolo originaleTo Catch a Thief
PaeseUSA
Anno1955
Durata102 min
Colorecolore
Audiosonoro
Rapporto1.85:1
Generegiallo/ romantico
RegiaAlfred Hitchcock
SoggettoDavid Dodge
SceneggiaturaJohn Michael Hayes
ProduttoreAlfred Hitchcock per Paramount
Distribuzione(Italia)Paramount
FotografiaRobert Burks
MontaggioGeorge Tomasini
Effetti specialiJohn P. Fulton
MusicheLyn Murray
ScenografiaJ. McMillan JohnsonHal Pereira,Sam Comer e Arthur Krams
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Premi


La trama di Wikipedia:

John Robie (Cary Grant), ladro di gioielli noto come il Gatto, si è ritirato dalla "professione" da molto tempo, dopo essere stato scarcerato e aver partecipato alla Resistenza in Francia. Ora conduce una vita ritirata in una splendida residenza sulle colline della Costa Azzurra, occupandosi dei vigneti della sua tenuta.
Il film si apre con l'improvvisa ripresa sulla Riviera di una serie di furti di gioielli, compiuti con il caratteristicomodus operandi appartenuto al "Gatto". La polizia sospetta immediatamente di Robie, e così pure i suoi ex compagni nella Resistenza, ora dipendenti di un ristorante gestito a Nizza dal suo vecchio amico Bertani (Charles Vanel).
Robie decide così di collaborare con Hughson (John Williams), appena giunto in Costa Azzurra per indagare su incarico delle assicurazioni Lloyd's di Londra. Robie intende provare la propria estraneità ai casi e cercare di cogliere l'impostore sul fatto. A questo scopo si procura una lista dei proprietari di gioielli più facoltosi presenti al momento sulla Riviera, ad iniziare dall'americana Jessie Stevens (Jessie Royce Landis), vedova di un petroliere, accompagnata dall'affascinante e sofisticata figlia Frances (Grace Kelly).
Robie, fingendosi un ricco uomo d'affari americano, fa conoscenza con le due donne e suscita l'immediata simpatia di Jessie Stevens, mentre viene visto con sospetto dalla figlia Frances che, al contrario, è certa della sua colpevolezza ma nello stesso tempo però è attratta da lui.
Quando i gioielli della signora Stevens vengono rubati, John si nasconde e pianifica la cattura del ladro, la cui identità ritiene di avere scoperto. Si apposta nella villa dove presumibilmente si svolgerà il secondo furto (prevedendo che il ladro continui a seguire il suo stile). Nella circostanza Foussard, un ex compagno di banda di John, viene ucciso, e la polizia ufficialmente considera chiuso il caso, ritenendo che Foussard fosse il ladro, nonostante avesse un arto artificiale e fosse quindi impossibilitato ad arrampicarsi sui tetti.
Frances si scusa per avere sospettato di Robie, e decide di aiutarlo a catturare il vero ladro durante una festa in maschera. Nello stesso tempo la polizia ha in programma di catturare Robie alla stessa festa, così Robie e Hughson, irriconoscibili sotto i propri costumi, si scambiano i ruoli. Hughson fa da cavaliere a Frances per tutta la serata, mentre Robie rimane appostato sui tetti, in attesa di cogliere sul fatto il ladro e consegnarlo alla polizia. Al termine della festa Robie riesce a catturare il Gatto (che si rivelerà essere la figlia di Foussard, Danielle) dopo un lungo inseguimento sul tetto e a smascherare il vero mandante dei furti.
Alla fine Robie torna alle sue vigne, accompagnato dall'amore di Frances e da quello della madre di lei per la sua villa.