Questo non è un vero e proprio blog,ma solo una raccolta di materiale che trovo nel web di film,attori,giochi,libri e tutto quanto ha fatto parte della mia vita...a che serve?a niente...spero solo che qualche ragazzo o ragazza più giovane si fermi a dare un'occhiata ogni tanto,perché per avere il presente c'è stato un passato...e non andrebbe dimenticato....
Il mio banner.

Se inserisci il mio banner nella tua pagina web awertimi ed io farò altrettanto.
venerdì 27 luglio 2012
martedì 24 luglio 2012
venerdì 9 dicembre 2011
Jack Frost

In questo periodo vogliamo vedere qualche film in cui si parla anche del Natale? Vorrei cominciare da questo filmettino per ragazzi perché quando mio figlio era piccolo lo adorava e insieme a lui lo avrò visto centinaia di volte....ne ho un bellissimo ricordo.







La scheda tratta da Wikipedia:
Jack Frost | |
---|---|
Titolo originale | Jack Frost |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1998 |
Durata | 101 min |
Colore | colore |
Audio | sonoro |
Genere | commedia, fantastico, drammatico |
Regia | Troy Miller |
Sceneggiatura | Mark Steven Johnson |
Fotografia | László Kovács |
Montaggio | Lawrence Jordan |
Effetti speciali | Henson Creature Shop & Cannom Creations Inc |
Musiche | Trevor Rabin |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La trama di Wikipedia:
La famiglia Frost è veramente molto unita, nonostante il lavoro conduca Jack lontano da casa anche per lunghi periodi: Jack fa il musicista e con la sua band è impegnato nelle tournée, al termine delle quali ritrova gli affetti che per lui contano di più, la moglie Gabby e il figlioletto Charlie. Ma un giorno dentro questa situazione irrompe la tragedia: al ritorno da uno spettacolo, Jack ha un incidente d'auto e muore. La moglie e il figlio devono inventarsi una nuova vita. È difficilissimo per tutti e due ma, quando arriva Natale, nella cittadina ricoperta di neve, Charlie, che ha ora 12 anni, costruisce un pupazzo col quale, poco dopo, comincia a parlare. Il pupazzo risponde con la voce di Jack. Charlie ha ritrovato la presenza del padre, con lui si confida e da lui incoraggiato torna nella squadra di hockey della scuola. Il giorno della partita, la squadra vince e Charlie vorrebbe festeggiare con il padre. Ma in ambienti non adatti il pupazzo rischia di sciogliersi e Charlie chiede alla mamma di accompagnarlo in montagna, dove il freddo ne garantisce la sopravvivenza. Gabby non vuole prolungare l'illusione del figlio e si rifiuta. Charlie va da solo su un camion. Nella casa in campagna, dopo qualche tempo, arriva Gabby proprio mentre Jack si rivela nel suo vero aspetto fisico. Saluta moglie e figlio dicendo che per lui è il momento di lasciarli. Gabby e Charlie restano dentro casa più forti e uniti di prima.
venerdì 11 novembre 2011
A piedi nudi nel parco

Ve lo ricordate questo grazioso e simpaticissimo film? Quante volte l'ho visto da bambina neanche me lo ricordo più...so solo che mi facevo tante risate e allo stesso tempo vivevo insieme ai protagonisti una romantica storia d'amore...ne guardiamo insieme qualche scena? ma si dai....








La scheda tratta da Wikipedia:
A piedi nudi nel parco | |
---|---|
![]() Jane Fonda e Robert Redford in una scena del film | |
Titolo originale | Barefoot in the Park |
Paese | USA |
Anno | 1967 |
Durata | 106 min |
Colore | colore |
Audio | sonoro |
Rapporto | 1.85:1 |
Genere | commedia romantica |
Regia | Gene Saks |
Soggetto | opera teatrale di Neil Simon |
Sceneggiatura | Neil Simon |
Fotografia | Joseph La Shelle |
Montaggio | William A. Lyon |
Musiche | Neal Hefti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La trama di Wikipedia:
La coppia di neosposi Paul (Robert Redford) e Corie (Jane Fonda), dopo aver trascorso sei giorni di infuocata luna di miele chiusi in una stanza dell'hotel Plaza, si trasferiscono nella loro prima casa, un piccolo e spoglio appartamento al quinto piano di un vecchio palazzo senza ascensore del Greenwich Village.
La scomoda sistemazione ed una serata a quattro, in compagnia dell'eccentrico vicino abusivo Victor Velasco (Charles Boyer) e di Ethel, la benpensante madre di Corie (Mildred Natwick), mettono a dura prova la loro vita matrimoniale e, in particolare, fanno emergere le loro differenze caratteriali: Paul è serio, contegnoso, prudente, Corie è vitale, appassionata, romantica; tanto l'uno è prevedibile e convenzionale quanto l'altra è imprevedibile e spudorata.
Corie decide di mettere fine al matrimonio, non all'altezza delle sue elevate aspettative ideali, e caccia dall'inospitale tetto coniugale Paul, che finisce su una panchina di Washington Square Park, a ubriacarsi e camminare a piedi nudi nel parco, proprio quella che lei gli aveva indicato come espressione della desiderata spontaneità. Ma quando vede come si è ridotto, Corie capisce di amarlo così come l'ha conosciuto e sposato, un uomo stabile e fidato, e di non volerlo affatto cambiare.
I giovani Paul e Corie si riconciliano ed anche i maturi Victor ed Ethel, altrettanto diversi, sembrano aver scoperto una speciale sintonia.
mercoledì 27 luglio 2011
Colazione da Tiffany
Uno strepitoso film, un classico del cinema americano...davvero imperdibile...perdete un pomeriggio e riguardatevelo...ne vale davvero la pena....
La scheda tratta da Wikipedia:
Colazione da Tiffany | |
---|---|
![]() Audrey Hepburn interpreta Holly Golightly | |
Titolo originale | Breakfast at Tiffany's |
Paese | USA |
Anno | 1961 |
Durata | 115 min |
Colore | colore |
Audio | sonoro |
Genere | commedia romantica |
Regia | Blake Edwards |
Soggetto | Truman Capote (romanzo) |
Sceneggiatura | George Axelrod |
Fotografia | Franz F. Planer |
Montaggio | Howard A. Smith |
Musiche | Henry Mancini |
Scenografia | Roland Anderson, Hal Pereira |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
La trama di Wikipedia: Un giorno giunge in città un giovane uomo di nome Paul, scrittore introverso ed apparentemente freddo, in cerca d'ispirazione. Anch'egli non naviga nell'oro, scrivendo e cercando lavoretti per vivere o addirittura aspettando che i genitori gli mandino qualche soldo per il suo compleanno. Le personalità di Paul e Holly inevitabilmente si scontreranno: lui cercherà di sgretolare il mondo etereo ed artificiale nel quale Holly ama rifugiarsi per sfuggire alla sua realtà di persona estremamente pratica, e lei saprà fargli abbandonare il suo cinismo, donandogli oltretutto l'ispirazione per il suo nuovo libro. |
mercoledì 11 maggio 2011
Alta società
Dopo aver rivisto "Scandalo a Filadelfia", riguardiamo con piacere la stessa storia in "Alta società", commedia girata con altrettanto autorevole cast d'attori...con una splendida Grace Kelly...riviviamolo insieme...
La scheda tratta da Wikipedia:
Alta società

True Love, nome del panfilo e della canzone (nomination all'Oscar) cantata da Bing Crosby
Titolo originale High Society
Lingua originale Inglese
Paese Stati Uniti
Anno 1956
Durata 111 min
Colore Colore
Audio Sonoro
Rapporto 1.85:1
Genere commedia musicale
Regia Charles Walters
Soggetto Philip Barry
Sceneggiatura John Patrick
Produttore Sol C. Siegel
Casa di produzione Metro-Goldwyn-Mayer
Fotografia Paul Vogel
Montaggio Ralph E. Winters
Effetti speciali A. Arnold Gillespie
Musiche *colonna sonora: Johnny Green; Conrad Salinger
canzoni: Cole Porter
supervisore musicale: Saul Chaplin
Scenografia Cedric Gibbons, Hans Peters
Costumi Helen Rose
Trucco Syndey Guilaroff, William Tuttle
Interpreti e personaggi
Bing Crosby: C.K. Dexter-Haven
Grace Kelly: Tracy Samantha Lord
Frank Sinatra: Mike Connor
Celeste Holm: Liz Imbrie
John Lund: George Kittredge
Louis Calhern: Zio Willie
Sidney Blackmer: Seth Lord
Louis Armstrong: se stesso
Doppiatori italiani
Giulio Panicali: Bing Crosby
Fiorella Betti: Grace Kelly
Stefano Sibaldi: Frank Sinatra
Dhia Cristiani: Celeste Holm
Manlio Busoni: John Lund
Giorgio Capecchi: Louis Calhern
Mario Pisu: Sidney Blackmer
Premi
Nominato per 2 Oscar
La trama di Wikipedia:
Lei deve scegliere fra tre uomini molto diversi, in un percorso di formazione introspettiva.
Iscriviti a:
Post (Atom)